Roma | 21 giugno 2023
6,3 crediti ECM
WORKSHOP FORMATIVO
STRUMENTI OPERATIVI TEORICO-PRATICI PER L’UTILIZZO DI MOGM NELLA SPERIMENTAZIONE PRECLINICA E CLINICA
Fondazione Santa Lucia | CERC (Centro Europeo di Ricerca sul Cervello)
Aula Seminari
Via del Fosso di Fiorano, 64 – Roma
Il workshop intende informare gli utilizzatori di biotecnologie nell’ambito della ricerca biomedica preclinica e clinica sugli adempimenti normativi…
Il workshop intende informare gli utilizzatori di biotecnologie nell’ambito della ricerca biomedica preclinica e clinica sugli adempimenti normativi e sulle procedure necessari per operare correttamente e senza rischi con i Microrganismi Geneticamente Modificati (MOGM).
Il workshop ha quindi il duplice obiettivo di motivare alla cultura della prevenzione e della sicurezza sul lavoro e di offrire gli strumenti utili ad effettuare una corretta valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo in caso di utilizzo di applicazioni biotecnologiche avanzate nella ricerca preclinica e clinica.
A tale fine, durante la giornata saranno presentate le normative di riferimento e gli strumenti sviluppati per facilitare le attività degli utilizzatori e degli ispettori. Inoltre, è prevista una sessione pratica, che coinvolgerà attivamente i partecipanti in una simulazione di pianificazione di progetti sperimentali che prevedono l’utilizzo di MOGM ed esempi di procedure corrette.
Il workshop vale 6,3 crediti formativi ECM ed ha l’obiettivo di fornire linee guida, protocolli e procedure per le seguenti categorie professionali:
- Biologo
- Chimico
- Farmacista
- Medico Chirurgo
- Psicologo
- Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Veterinario

Provider ECM ID 836
Responsabili Scientifici:
Paola Bonsi, Fondazione Santa Lucia
Aldo Luperini, CNR-IBBA
Elena Sturchio, Inail-Dit
Annalisa Tassone, Fondazione Santa Lucia
Annarita Wirz, Fondazione Santa Lucia
Comitato Scientifico:
Mara Bellati, CNR-IBBA
Paola Bonsi, Fondazione Santa Lucia
Paolo A. Leone, CNR-IBBA
Aldo Luperini, CNR-IBBA
Vincenzo Russo, IULM
Elena Sturchio, Inail-Dit
Annalisa Tassone, Fondazione Santa Lucia
Annarita Wirz, Fondazione Santa Lucia
Segreteria Organizzativa:
EEM Business & B2B Communication
Francesca Mariani
tel. 06 519 34 99 | cell. 335 29 51 74
Workshop organizzato in collaborazione con:




Programma del workshop formativo
21 giugno 2023 | Fondazione Santa Lucia – CERC – Aula Seminari, piano terra
9:00 9:30 | Registrazione dei partecipanti e presentazione delle attività |
9:30 10:30 | La sicurezza nei laboratori di biotecnologie: sintesi dei risultati di progetto raggiunti Elena Sturchio (Inail-Dit, Roma) |
10.30 11.30 | Bias cognitivi: i risultati della sperimentazione di Neuromanagement Mara Bellati (IBBA-CNR, Milano) |
11:30 11:50 | Pausa caffè |
11.50 12.50 | La rete Biotechsafety Annalisa Tassone (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma) |
12.50 13.40 | Pausa pranzo |
13.40 14.40 | Le biotecnologie nella sperimentazione clinica Neva Pasqualini (IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano) |
14.40 15.40 | La tutela degli animali da laboratorio e degli operatori nella sperimentazione biotecnologica Annarita Wirz (Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma) |
15:40 16:00 | Pausa caffè |
16.00 17.30 | Sessione pratica in piccoli gruppi |
17.30 18.00 | Conclusione dei lavori Compilazione del Questionario ECM e del questionario di valutazione del workshop |
Modalità di partecipazione:
L’iscrizione al workshop è gratuita per un numero massimo di 50 partecipanti ed è richiesta per consentire la partecipazione.
Saranno accettate le richieste di partecipazione che perverranno entro il 10 giugno 2023.
L’email di conferma della partecipazione sarà inviata dalla segreteria organizzativa entro il
13 giugno 2023.
A chi non lo avesse già fatto partecipando ad uno dei workshop che si sono svolti nei mesi precedenti, è richiesta la compilazione di un questionario in forma anonima. I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente nell’ambito del progetto “Approcci innovativi alla biosicurezza per la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente” promosso da Inail.
Clicca qui per compilare il questionario ed il modulo di iscrizione
Clicca qui per registrarti se hai già compilato il questionario precedentemente
Sede del workshop:
Fondazione Santa Lucia | CERC (Centro Europeo di Ricerca sul Cervello)
Aula Seminari, piano terra
Via del Fosso di Fiorano, 64 Roma
Come raggiungerci:
La sede del workshop è raggiungibile con l’autobus n. 789 dalle stazioni metro A-Subaugusta
e metro B-EUR Fermi.
Google maps:
https://goo.gl/maps/Z1dQ1rZeZRk